Rifiuti, Malan (Fi): Contemperare diritti fumatori con protezione ambiente
Presentato al Senato, in una conferenza stampa organizzata dal vicepresidente vicario dei senatori di Forza Italia, Lucio Malan, uno studio condotto da Marevivo e da Bat (British American Tobacco) sull’ abbandono dei mozziconi di sigaretta nell’ambiente, anche con riferimento alla recente campagna di sensibilizzazione “Piccoli gesti grandi crimini”, svoltasi a Sorrento e che ha avuto, a detta dei partecipanti alla conferenza, risultati incoraggianti con la riduzione del 70% dell’abbandono dei mozziconi. 4,5 trilioni di mozziconi di sigaretta, che sono realizzati con sostanze plastiche, vengono abbandonati ogni anno per strada, nei tombini, sulle spiagge e finiscono in mare determinando un inquinamento molto grave.
Da qui la necessità di continue campagne di sensibilizzazione e monitoraggio ma anche quella di approvare norme di legge più efficaci dell’attuale con sanzioni severe che combattano il fenomeno. Tra esse, di particolare importanza sarà il recepimento entro luglio 2021 dell’ultima direttiva europea. All’incontro hanno partecipato, oltre a Malan, che ha segnalato “l’urgenza di soluzioni che contemperino il diritto al fumo con la protezione dell’ambiente”, l’ex senatore Andrea Fluttero, attuale presidente di Fise Unicircular, la senatrice di Forza Italia Alessandra Gallone (“dobbiamo batterci tutti contro il ‘reato socialmente tollerato’ del buttare a terra i mozziconi”), Laura D’Aprile, direttore generale per l’Economia circolare del Ministero dell’Ambiente, Roberta Palazzetti, presidente e ad Bat Italia, Giuseppe Michele Padricelli, dell’Università Federico II di Napoli, Milo Bedini di Altran, Ellie Mackay, Ceo di Ellipsis company.
Ha portato il suo saluto, con un video, il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, il quale ha ringraziato Marevivo e Bat evidenziando l’esigenza da parte dei “fumatori di essere garbati e di non gettare le cicche per strada, sulle spiagge ma di conferirle nell’indifferenziato”. Un appello, quello del ministro, “a cooperare affinché ci sia una sana informazione per arrivare a comportamenti che salvaguardino l’ecosistema marino”.